Caoro – Creazioni preziose, originalità italiana

Touch Caoro

“Un fiore che non ha bisogno di stagioni per sbocciare”, ma tutto da tutelare per valorizzare artigianalità, tecniche e originalità orgogliosamente made in Italy. È il gioiello by Caoduro, che esporta nel mondo il 98% delle collezioni

by Barbara Trigari

La sapienza artigianale, le capacità tecniche e l’originalità delle creazioni sono valori inestimabili legati al made in Italy, difficili da tutelare all’estero, anche per le eccellenze nostrane. I gioielli viaggiano per le fiere nel mondo, attraggono per la sapienza artigianale e la fantasia nel design, e c’è sempre qualcuno che copia. Da un certo punto di vista, soprattutto per i brand più famosi, è una sorta di riconoscimento di valore. In realtà invece è un grosso danno economico dal quale le aziende cercano di tutelarsi promuovendo il proprio marchio in Italia e all’estero e mettendo l’accento su valori inimitabili, quelli del made in Italy, appunto. 

Riconosciuti, apprezzati e… imitati

“Il 95% dei clienti Caoro – spiega Carlo Caoduro, titolare e designer Caoro insieme al fratello Andrea – sono grossisti, oppure negozi che promuovono il nostro brand, e il 98% dei gioielli che disegniamo viene venduto all’estero, soprattutto Stati Uniti, America Latina, Cina, Giappone e praticamente tutto il Medio Oriente. Siamo riconosciuti e apprezzati, purtroppo anche copiati”. L’oro alla base delle lavorazioni dei fratelli vicentini si trasforma in oggetti sempre nuovi con un elemento distintivo, quello floreale: “L’unico fiore che non ha bisogno di stagioni per sbocciare”, dice Carlo, tra i fratelli quello più impegnato negli aspetti commerciali, anche se entrambi collaborano alla creazione delle collezioni. 

Cuore e tecnologia

Hanno cominciato per passione nel 1996, con l’intuizione di abbinare la tecnologia e l’artigianalità al cuore e alla creatività. Consistenti investimenti in macchinari sempre nuovi e innovativi, il continuo rilancio nel design, numerosi brevetti di invenzione su molti dei prodotti lanciati, una filosofia aziendale che ha permesso di fare il salto di qualità grazie all’utilizzo del filo diamantato. “Il giusto compromesso tra manualità e tecnologia – spiega Andrea, più impegnato sul fronte creativo e tecnologico – la soluzione del filo diamantato conferisce una brillantezza inusitata ai nostri gioielli e, insieme al grande lavoro di oreficeria, alle altre lavorazioni e alla scelta di realizzare tutto internamente, conferisce al gioiello un valore superiore”. 

Eriu Caoro
ph credits: Caoro – Eriu, collezione iconica delle creazioni Caoro, tributo alla Terra e omaggio alla femminilità e alla vita. Completamente realizzata in oro 18kt con inserti in filo e palline diamantate, impreziosite da pietre di zirconi neri / Eriu, iconic collection of Caoro creations, which pays tribute to Earth and to femininity and life. Completely realized in 18kt gold with wire inserts and diamond pellets, embellished with black zirconia stones

Il filo diamantato, anima fashion

Un valore che l’alta moda apprezza, come dimostra nel 2017 l’invito a Taomoda con il gruppo degli orafi vicentini, per completare il look delle modelle con i gioielli Caoro. “I nostri modelli, così colorati, luminosi, ‘fancy’, si prestano molto all’abbinamento con i capi di alta moda – spiega Carlo – siamo fieri di aver partecipato a Taomoda e crediamo che sia la strada giusta per valorizzare il made in Italy nella sua complessità”. 

Tra le sfide del 2019, quella di sviluppare il progetto retail puntando sulla forza di un prodotto già presente nelle vetrine di molti negozi importanti, per esempio negli Emirati Arabi, o nella stessa Taormina, ma che meriterebbe visibilità nelle boutique più fashion di tutta la Penisola.