Più internazionale che mai: INHORGENTA MONACO 2023

Cresce la partecipazione

  • Circa 800 espositori, quasi la metà provenienti dall’estero
  • Novità: padiglioni comuni di Francia e Italia
  • Nuovi espositori principali: Damiani, World Diamond Group, NXT LVL Brands (Christ)

Con circa 800 espositori e un alto livello di internazionalità, INHORGENTA MUNICH riafferma la sua posizione di fiera leader in Europa per gioielli, orologi e pietre preziose. Debuttano i padiglioni congiunti Italia e Francia e saranno presenti molti nuovi espositori internazionali. La fiera si svolgerà dal 24 al 27 febbraio 2023.

 

“Ancora una volta, la partecipazione a INHORGENTA MUNICH sta crescendo per diventare più internazionale che mai. Finora si sono registrati circa 800 espositori, quasi la metà dei quali, il 48 percento, proviene dall’estero”, spiega Maritta Lepp, Direttore della Fiera di INHORGENTA. Nel 2022, il 45 per cento dei 732 espositori proveniva dall’estero.

Ad esempio, vi partecipano per la prima volta le aziende italiane di gioielleria Damiani, Cielo Venezia 1270 e World Diamond Group. Dalla Germania, Christ debutterà con i marchi Esprit, Jette Joop, Guido Maria Kretschmer e Favs. Di ritorno dalla Svizzera dopo una lunga pausa sarà il marchio di orologi di lusso Raymond Weil.

 

Nuovi padiglioni comuni internazionali

Organizzato dall’associazione industriale Francéclat, il padiglione comune francese riunirà i marchi di orologi YEMA, Pierre Lannier, BRISTON, Lip, Beaubleu, Montres Michel Herbelin e March LA.B nel padiglione A1. Dall’Italia, Misis, Nuova Jolly Oreficerie, Graziella Group, Vintage Bijoux SAS di Petrone Cosmo, Sara Preziosi, F.LLI Moraglione, Boccadamo, Gieffe, Magalini Franco, GIA, Fab Gobbetti, Gold Chains, Fonsi e Mario Porzio si presenteranno in un padiglione comune nel padiglione B2 ‘Elegance & Lifestyle’.

 

Molte le marche di orologi presenti

La Watch Boutique nel padiglione A1 ospiterà Ebel, MeisterSinger, Mühle-Glashütte, SEIKO, Tutima Glashütte, Michel Herbelin, Alexander Shorokhoff e Raymond Weil. Il Salon Suisse gode di una domanda crescente, con i marchi Al-Time, Aerowatch, Continental, Cornavin ed Elka Watch che partecipano per la prima volta, mentre Belchengruppe e Jean Marcel saranno tra gli espositori abituali. Altri grandi marchi nella sala orologi includeranno Citizen, Festina, Garmin, Junghans, Liu Jo, Mondaine Watch, Montres Edox e Nordgreen. Tornano in mostra dopo una pausa anche Casio, Carl von Zeyten e Staudt Chronometrie.

 

Crescono le richieste per le aree gioielli, pietre preziose e tecnologia

La domanda per il padiglione B1 “Fine Jewelry” ha superato anche lo spazio disponibile; Gellner, Hans D. Krieger, Meister, Marco Bicego e Pasquale Bruni sono ora tra gli espositori. Nel padiglione B2 ‘Elegance & Lifestyle’, tra gli espositori ci saranno Thomas Sabo, Argenterie Giovanni Raspini, Coeur de Lion, Bernd Wolf, Bering. Tra gli espositori registrati nell’area “Contemporary Design & Vision” nel padiglione C2 figurano Brigitte Adolph Jewellery Design, Eva Strepp, Kreuchauff, MANU Schmuckdesign e Oliver Schmidt. Nella Hall C1 “Carat” dedicata alla gemme, ad esempio, presenterà Abouchar, A. Ruppenthal, Groh + Ripp, Ph. Hahn Söhne e Karl Faller, e nella Hall A2 per ‘Technology, Packaging & Bijoux’ ci saranno Agosi, Dahlinger, Beco, Boley e Flume.

 

Maggiori informazioni su INHORGENTA: inhorgenta.com