Valentina Laganà
Siciliana d’origine, torinese d’adozione, Valentina Laganà è un’artista del gioiello.Da più di 25 anni non crea solo gioielli, ma delle vere opere d’arte: oggetti unici da indossare che sono il frutto di un percorso creativo iniziato a Palermo alla facoltà di architettura, proseguito a Firenze dove ha studiato oreficeria, fino all’approdo finale a Torino nel 2004. Qui, nel suo negozio – officina, disegna e forgia gioielli sensoriali dal design inconfondibile. Non solo artigianalità, creatività e spiccata manualità, ma soprattutto passione e emozione spingono Valentina a sperimentare costantemente con la materia, fino a creare oggetti che sappiano esprimere la personalità di chi li indossa.
Le sue creazioni
Ogni sua collana, anello, orecchino e bracciale è fatto a mano, quindi diventa un pezzo esclusivo, un pezzo d’arte unico nel suo genere unico e irriproducibile. Le creazioni di Valentina riflettono una pagina di un diario, una storia avvincente e autentica che prende vita sotto diverse forme e cromie, in grado di creare uno stile speciale semplicemente inconfondibile. La sua anima artistica filtra la realtà fatta di forme, colori e materie mossa dall’istinto e dall’empatia con le persone che ha incontrato ma, soprattutto, nei confronti della sua terra. Il suo stile si rifà infatti alla sua Sicilia, fatta di maiolica, fiori, pesci, uccelli; i colori sono quelli del mare, delle ginestre e dei fichi d’India. Poi viene l’abilità tecnica riconoscibile ed estroversa che traduce il tutto in chiave contemporanea: declinato in 6 diverse linee tematiche, il suo estro porta alla luce gioielli che uniscono diversi metalli, forme sinuose e colorate, piccoli dettagli di luce o eccentriche trame modellabili. Dal rame smaltato e l’intreccio di fili multipli delle collezioni Cuore e Taormina al PVC con inserti in metallo di Mama Africa; dall’unione di rame ossidato e tessuto elastico della linea Macro alle delicate coppette d’argento di Come tu mi Vuoi e le piastre di diversi metalli di Wilma, nulla è mai banale e scontato nel suo atelier.
by Alessandra Meda